Contenuto sponsorizzato

La Hofkapelle München celebra i 350 anni dalla nascita di Bonporti: uno dei migliori ensemble tedeschi con strumenti d'epoca a Trento

DAL BLOG

Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento

Venerdì 7 ottobre, alle 19.30, la Società Filarmonica di Trento ospiterà uno dei migliori ensemble tedeschi con strumenti d'epoca: la Hofkapelle München con Isabella Bison sotto la direzione del maestro Rüdiger Lotter (Qui info e biglietti).

 

Un nome che definisce chiaramente gli obiettivi della Hofkapelle München: riscoprire e far rivivere la ricca vita musicale di Monaco e della Baviera intorno al 1600-1850. La musica della corte di Monaco risale all'inizio del XVI secolo.

 

La cerchia di musicisti, che fino ad allora avevano suonato insieme in modo disorganizzato e disordinato, fu riunita per la prima volta in un ensemble professionale dal compositore di corte Ludwig Senfl. Con la nomina di Orlando di Lasso, il princeps musicorum (principe dei musicisti) a Monaco di Baviera come direttore dell'orchestra di corte, iniziò il periodo d'oro dell'orchestra.

 

E oggi, con i più alti livelli artistici, l'impegno entusiasmante e il virtuosismo, l'orchestra si è guadagnata un posto tra i principali ensemble di musica antica in Europa. La Hofkapelle collabora con solisti di fama internazionale e con numerosi ensemble vocali; tra questi il coro della Bayerischer Rundfunk, il Tölzer Knabenchor, il Vocalconsort di Berlino.

 

Ospite regolare di importanti teatri come il Concertgebouw di Amsterdam o la Kölner Philharmonie, debutta nel 2017 nel rinomato Festival für Alte Musik a Bruges con l'oratorio di C.P.E. Bach Resurrezione e ascensione di Cristo. La prassi esecutiva della Hofkapelle è storicamente informata; gli strumenti sono originali, antichi, eppure il suono è quello turgido e luminoso che rimanda a un Barocco passato, quasi pionieristico, ma capace di evocare bellezza attraverso un rigore in realtà pieno di fantasia.

 

A Trento è invitata a celebrare F.A. Bonporti a 350 anni dalla sua nascita; con le sue risuoneranno le musiche di Johann Sebastian Bach che sentì la necessità artistica di copiare, per studio e amore personale, alcune Invenzioni del compositore trentino.

 

La Stagione dei Concerti 2022 proseguirà mercoledì 12 ottobre con una serata tutta riservata alla chitarra classica, condotta dalla grande Ana Vidovic, riconosciuta a livello mondiale per il suo incantevole suono, la sua tecnica impeccabile, il suo fraseggio ben definito e la sua profonda musicalità.

 

Programma:

F.A. Bonporti (1672 – 1749)

Concerto a Quattro op. 11 n. 2 in Si bem. magg.

J.S. Bach (1685 – 1750)

Concerto Brandeburghese n. 3 in Sol magg., BWV 1048

F.A. Bonporti

Concerto a quattro op. 11 n. 5 in Fa magg.

J.S. Bach

Concerto per violino e archi in la min., BWV 1041

F.A. Bonporti

Concerto a quattro op. 11 n. 8 in Re magg.

J.S. Bach

Concerto per due violini e archi in re min., BWV 1043

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Ambiente
21 gennaio - 12:42
Il Gps di Puck ha trasmesso i segnali e subito i carabinieri forestali si sono attivati raggiungendo la casa dell'uomo. Dopo una perquisizione la [...]
Esteri
21 gennaio - 12:24
Non è la prima volta che si verifica un fenomeno di gelicidio sulle strade della Valsugana
Cronaca
21 gennaio - 12:31
E' successo poco prima di mezzogiorno e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari. L'uomo sarebbe rimasto con la gamba [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato